17 maggio 2024

LA DEA CANNIBALE (aka troppi titoli alternativi per metterli qui)

Di Jose Luis Tabernero (Jess Franco) e Franco Prosperi. Con Al Cliver, Sabrina Siani, Candy Coster, Antony Mayans. 1980/Spagna-Italia-Francia/Eurofilms

So che può sembrare iperbolico considerando chi scrive e dove lo scrive, ma La Dea Cannibale è senza dubbio uno dei FILM PEGGIORI CHE ABBIA MAI VISTO. E sì che di film brutti ne ho visti, uuuuuh, se ne ho visti.

Patetico tentativo di cavalcare il filone cannibal friendly del periodo, si tratta di una rabberciata mezza truffa di una merdosità sconcertante, in cui è evidente che a nessuno fregava un cazzo di quello che stava facendo. In primis, al regista Jesus Franco, nonostante la differente attribuzione ufficiale alla regia, che sottende aneddoti produttivi molto più interessanti del film stesso, che illustrerò più avanti per coloro i quali avessero il buon cuore di continuare la lettura. 

Il professor Taylor (da pronunciarsi Tàilor) va in spedizione in una giungla tropicale con la moglie e la figlia, quando la loro barca viene assaltata da una tribù indigena. I selvaggi sbranano la moglie, amputano un braccio al professore e adottano la figlia come una Dea bianca, conviti che porterà loro lunga vita e prosperità. Anni dopo, il dottor Tàilor, riuscito a scappare, cercherà in ogni modo di tornare nella giungla per recuperare la figlia perduta.

Ci troviamo di fronte ad un’ora e venti spicciola in cui gli avvenimenti significativi si contano sulle dita di una mano, contornati da sfiancanti riempitivi di nulla, dialoghi allucinanti e buchi di trama. Non si capisce infatti come e perché il dottor Tàilor aspetti molti anni (cit.) per tornare a salvare la figlia. Va bene che doveva riprendersi dal trauma, ma salvare una figlia da una tribù cannibale dovrebbe essere una spinta sufficiente per disciularsi un minimo prima, o no? E invece, da che la figlia Lena era una bambina in fase preadolescenziale, che eccola con le sembianze di Sabrina Siani, da definirsi con un tecnicismo come un pezzo di figa atomica, promessa sposa del figlio del capo del villaggio.

Passati gli anni, dunque, Tàilor alla fine convince dei tizi random ad accompagnarlo a recuperare la figlia, cosa che fanno insieme ad altri tizi random vestiti da scampagnata scolastica e talmente stupidi ed insignificanti da morire quasi tutti nell’arco di cinque minuti, compresa la guida super cazzuta che viene ucciso alla prima freccia scagliata. È in questa fase che il film raggiunge il suo punto più basso: non è specificato in quale zona del pianeta si svolgano i fatti, ma in ogni caso gli indigeni sono i meno credibili della storia: trattasi infatti di una mandria di rom ingaggiati dal regista con dei ridicoli face-painting colorati che ridono mentre fanno i balletti ed esibiscono senza vergogna catene, anelli, pance alcoliche e baffoni. E la giungla? Un parchetto pieno di palme che più che apparire come una pericolosa e impenetrabile foresta, sembra un parco avventura in cui portare i figli la domenica pomeriggio. 



Il dottor Tàilor, tra l’altro, si rivela essere un vero pezzo di merda: l’infermiera/amante che lo aveva amorevolmente accudito per anni muore, per colpa sua, davanti ai suoi occhi e lui non se ne cura minimamente. Poi, una volta ritrovata la figlia la picchia per rapirla, poi fa combattere un altro tizio al suo posto (chi cazzo fosse questo, perché fosse lì, perché era addirittura pronto a morire per salvare la figlia di Tàilor non è dato saperlo) e infine forza la ragazza a tornare alla civiltà sebbene lei chiaramente non ne abbia la minima intenzione. 

Detto dei patetici effetti speciali, della musica terribile, del grossolano montaggio e delle interpretazioni indecenti, arriviamo alla parte più interessante. Volendo passare all’incasso della febbre cannibal, il veterano dei B-Movie spagnoli Jess (o Jesus) Franco, già recensito più volte in questo blog, celato dietro lo pseudonimo di José Luis Tabernero, accettò la regia di questo soggetto scritto -non accreditato- da Jean Rollin, regista francese di cui abbiamo parlato -molto bene!- qui. Per non farci mancare niente, per ragioni di marketing fu aggiunto il nome di Franco Prosperi, peccato che non si trattasse del “vero” Prosperi, quello di Mondo Cane, ma solo di un omonimo. 

Fatto sta che a Franco i cannibal movie facevano schifo e a quanto pare gli faceva schifo pure questo film e la cosa risulta evidente da ogni fotogramma. Per gli indigeni come detto ingaggiò un gruppo di zingari spagnoli, mentre per la location scelse una foresta di palme vicino Alicante. 

Di Sabrina Siani disse invece che si trattava della peggior attrice con cui avesse mai lavorato (seconda solo a Romina Power) e che la sua unica qualità era il suo “delizioso culetto”. Su questo Jess, siamo perfettamente d’accordo.  



Recensito da: Vidur

TRASH: 91/100

NOIA: 71/100

RIDICOLAGGINE DEGLI EFFETTI SPECIALI: 82/100

PRESUNZIONE DELLA REGIA: 61/100

INCOMPETENZA DEGLI ATTORI: 90/100


PS: per i cultori ecco l'elenco di tutti i titoli alternativi con cui è circolato questo capolavoro in giro per il mondo.

La Déesse Cannibale (titolo di rodaggio)

Les Cannibales (Francia)

Mondo Cannibale

Barbarian Goddess (versione per esportazione)

White Cannibal Queen (VHS statunitense)

Mondo Cannibale 3: Die blonde Göttin (Repubblica Federale Tedesca)

Une Fille pour les Cannibales (Belgio)

The Cannibals (Gran Bretagna)

Cannibals (DVD statunitense e inglese)


Nessun commento:

Posta un commento

LEGENDA - per capire meglio le nostre recensioni e le nostre votazioni

Questo blog tratta esclusivamente film di infimo livello, per cui i nostri criteri di giudizio sono totalmente differenti da quelli che potreste trovare in un qualsiasi sito di recensioni cinematografiche; nello specifico noi qui a Pellicole dall'Abisso teniamo conto di 5 fattori ed abbiamo deciso di esprimere il voto in centesimi per consentire maggiori sfumature;

1) VOTO TRASH: è il più importante ed è un voto generale; se volete semplicemente sapere quanto sia ''patetico'' o involontariamente comico un film fate riferimento a questo dato.

2) VOTO NOIA: abbiamo scoperto nella nostra esperienza che la noia è un elemento ricorrente (ed estremamente fastidioso) di questo genere di film. Più è alto il valore più bisogna avere le palle di ferro per poterlo sostenere

3) RIDICOLAGGINE DEGLI EFFETTI SPECIALI: non credo servano particolari spiegazioni.

4) PRESUNZIONE DELLA REGIA: In molti casi i registi sono ben consci di star girando una puttanata clamorosa, e quinidi tendono a prendersi in giro da soli.. ma ci sono altri registi che invece sono fermamente convinti che il loro film sia una specie di capolavoro visionario low-budget, e spesso sono proprio questi i più grandi capolavori del trash. più è alto il valore più il film ''se la crede''.

5) INCOMPETENZA DEGLI ATTORI: inutile dare un voto alle abilità degli attori in questo genere di film, abbiamo ritenuto più funzionale dare una valutazione di quanto gli attori siano cani

ARCHIVIO RECENSIONI