13 settembre 2025

THE BORROWER - IL CACCIATORE DI TESTE

Di John McNaughton. Con Rae Dawn Chong, Don Gordon, Bon Laney, Antonio Fargas, Neil Giuntoli. USA / 1991 / Cannon Pictures    

In un'astronave stile globo di luce, un alieno insettoide trasporta sulla terra un pluriomicida. La sua pena è quella di essere stato "retrocesso" ad umano e a vivere sul nostro pianeta. La sua versione umana però è molto delicata e non appena il suo corpo subirà qualche danno, interverranno delle mostruose mutazioni e dovrà procurarsi una testa nuova per sopravvivere.

Tale è la premessa di questo filmaccio che vorrebbe un po' scimmiottare il body-horror alla Cronenberg, senza però avere né il talento, né l'inventiva, né il budget per avvicinarci neanche minimamente. Oltretutto il film è passato in mezzo ai consueti marosi produttivi dei film pezzenti: girato e concluso nel 1988, rimase abbandonato a prendere polvere negli scaffali a causa della chiusura dell'originaria casa produttrice (la Atlantic), almeno finché l'ineffabile Cannon lo acquisì per un pezzo di pane, lo rimontò a cazzo di cane e lo fece uscire nel 1991.


Non succede sostanzialmente nulla in questo film, eccetto il fatto che l'alieno killer vada in giro periodicamente a sgozzare persone e a mettersi la testa del malcapitato sul suo corpo, acquisendo in qualche modo (ma non è affatto chiaro) alcune conoscenze della persona stessa. Non che la cosa abbiamo un minimo senso, perché si passa dal fatto che sappia a malapena deambulare e a spiccicare due parole, a quando "indossa" la testa del dottore tramite cui impara addirittura a guidare, andare al circolo di tennis e a fare le battute spiritose.


In tutto ciò i veri protagonisti del film sarebbero i detective che gli danno la caccia, ma in realtà loro non fanno assolutamente niente e sono più occupati a provare a catturare un altro criminale, tale Scully, in una sottotrama che non ha la minima attinenza con la storia principale. Il ché mi lascia credere che o sia un'aggiunta forzosa del montaggio Cannon o che sia semplicemente un patetico riempitivo di minutaggio. 


Ad essere onesti qualche pregio questo The Borrower ce l'ha: gli effetti speciali prostetici non sono affatto male, la colonna sonora metal anni '80 spinge, l'ambientazione della città sporca, violenta e disperata funziona bene, così come qualche scena che probabilmente sottintende un certa critica sociale, lasciata lì però troppo fine a sé stessa.

Né sufficiente come film horror, né così disastroso da essere un film thrash, questo Cacciatore di Teste poteva tranquillamente starsene a marcire negli scaffali della Atlantic: nessuno ne avrebbe sentito la mancanza. 

Recensito da: Vidur

VOTI:

TRASH: 71/100

NOIA: 72/100

RIDICOLAGGINE DEGLI EFFETTI SPECIALI: 48/100

PRESUNZIONE DELLA REGIA: 54/100

INCOMPETENZA DEGLI ATTORI: 72/100



Nessun commento:

Posta un commento

LEGENDA - per capire meglio le nostre recensioni e le nostre votazioni

Questo blog tratta esclusivamente film di infimo livello, per cui i nostri criteri di giudizio sono totalmente differenti da quelli che potreste trovare in un qualsiasi sito di recensioni cinematografiche; nello specifico noi qui a Pellicole dall'Abisso teniamo conto di 5 fattori ed abbiamo deciso di esprimere il voto in centesimi per consentire maggiori sfumature;

1) VOTO TRASH: è il più importante ed è un voto generale; se volete semplicemente sapere quanto sia ''patetico'' o involontariamente comico un film fate riferimento a questo dato.

2) VOTO NOIA: abbiamo scoperto nella nostra esperienza che la noia è un elemento ricorrente (ed estremamente fastidioso) di questo genere di film. Più è alto il valore più bisogna avere le palle di ferro per poterlo sostenere

3) RIDICOLAGGINE DEGLI EFFETTI SPECIALI: non credo servano particolari spiegazioni.

4) PRESUNZIONE DELLA REGIA: In molti casi i registi sono ben consci di star girando una puttanata clamorosa, e quinidi tendono a prendersi in giro da soli.. ma ci sono altri registi che invece sono fermamente convinti che il loro film sia una specie di capolavoro visionario low-budget, e spesso sono proprio questi i più grandi capolavori del trash. più è alto il valore più il film ''se la crede''.

5) INCOMPETENZA DEGLI ATTORI: inutile dare un voto alle abilità degli attori in questo genere di film, abbiamo ritenuto più funzionale dare una valutazione di quanto gli attori siano cani

ARCHIVIO RECENSIONI